©
Il Siberian Husky è un cane da lavoro di media taglia, svelto e leggero sui
suoi piedi, sciolto ed aggraziato nei movimenti. Il suo corpo moderatamente compatto e ricco di pelo,
gli orecchi eretti e la coda a spazzola, rivelano la sua origine nordica. Il suo passo caratteristico è
regolare e senza sforzo evidente. Assolve al meglio la sua originaria funzione di cane da traino
leggero ad una velocità moderata sulle lunghe distanze. Le forme e le proporzioni del suo corpo
riflettono questo basilare equilibrio di potenza, velocità e resistenza. I maschi della razza Siberian
Husky sono mascolini ma mai grossolani; le femmine sono femminili ma senza debolezze di
struttura. In buone condizioni, con muscoli fermi e ben sviluppati, il Siberian Husky non è mai
eccessivamente pesante.
• Di profilo, la lunghezza del corpo, dalla punta della spalla alla punta posteriore della groppa,
è leggermente maggiore dell’altezza del corpo, dal terreno alla punta del garrese.
• La distanza dalla punta del tartufo allo stop è uguale alla distanza fra lo stop e l’occipite.
Il temperamento caratteristico del Siberian Husky è amichevole e gentile, ma anche sveglio ed estroverso. Non ha l’atteggiamento possessivo del cane
da guardia, né è troppo sospettoso verso gli estranei o aggressivo con gli altri cani.
Ci si può aspettare un po’ di riservatezza e dignità nei cani adulti. La sua intelligenza, trattabilità e
appassionata disposizione, fanno di lui un gradevole compagno e volonteroso lavoratore.Stop: Ben definito.
REGIONE DEL MUSO:
Tartufo: Nero, nei cani neri, grigi, zibellino o agouti; fegato, nei cani rossi; nero, fegato o color
carne nei cani interamente bianchi. Il «tartufo da neve» striato più chiaro è ugualmente accettato.
Muso: Di media lunghezza e larghezza, si assottiglia gradatamente verso il tartufo, con l’estremità
né appuntita né quadrata. La canna nasale è diritta dallo stop alla punta del tartufo.
Labbra: Ben pigmentate e molto aderenti.
Mascelle/Denti: Chiusura a forbice.
OCCHI: A mandorla, moderatamente distanziati e posizionati un po’ obliqui. Gli occhi possono
essere marroni o blu; ammessa l’eterocromia.
Espressione: Penetrante ma amichevole, interessata e mai cattiva.
ORECCHI: Di media dimensione, a forma triangolare, ravvicinati e posizionati alti sulla testa. Sono
spessi, ben forniti di pelo, leggermente arcuati nella parte posteriore e ben eretti con le estremità
leggermente arrotondate che puntano verso l’alto.
COLLO: Media lunghezza, arcuato e portato fieramente eretto in stazione. In movimento, al trotto,
il collo è esteso in modo che la testa sia portata leggermente in avanti.
Speroni: Sulle zampe anteriori possono essere rimossi.
Spalle e braccio: La scapola è ben obliqua. Il braccio è leggermente obliquo all’indietro dalla punta
della spalla al gomito e non è mai perpendicolare al suolo. I muscoli ed i legamenti tra la spalla e la
cassa toracica sono fermi e ben sviluppati.
Gomiti: Aderenti al corpo e non deviati né in dentro né in fuori.
Carpo: Forte ma flessibile.
Metacarpi: Visti di lato i metacarpi sono leggermente inclinati.
Piedi anteriori: Di forma ovale ma non lunghi. Sono di media dimensione, compatti e con molto pelo fra le dita ed i cuscinetti che sono duri e spessi. In posizione naturale, i piedi non devono essere
deviati né in dentro né in fuori.
POSTERIORI: In stazione e visti dal dietro, i posteriori sono moderatamente distanziati e paralleli.
Gli speroni, se ve ne sono, vanno rimossi.
Coscia: Molto muscolosa e potente.
Ginocchio: Ben angolato.
Garretto: Ben definito e disceso.
Piedi posteriori: Di forma ovale ma non lunghi. Sono di media dimensione, compatti e con molto pelo
fra le dita ed i cuscinetti che sono duri e spessi. In posizione naturale, i piedi non devono essere
deviati né in dentro né in fuori.Pelo: Il pelo del Siberian Husky è doppio e di media lunghezza e dà un aspetto di un ricco mantello, ma non è mai tanto lungo da mascherare il netto profilo del cane. Il sottopelo è soffice e denso e di sufficiente lunghezza da sostenere il pelo di copertura. Il pelo di guardia del mantello di copertura è diritto e piuttosto appoggiato sul corpo, mai ruvido o drizzato. Occorre notare che l’assenza di durante il periodo della muta è normale. È permesso regolare i baffi ed il pelo fra le dita ed attorno ai piedi per permettere un aspetto più ordinato. Toelettare il pelo su qualsiasi altra parte del
corpo non è permesso e deve essere severamente penalizzato.
Colore: Tutte le gamme dei colori consentiti che sono il nero, il grigio, l’agouti, lo zibellino, il rosso ed il bianco. Può essere di tinta unita. Può avere più sfumature. Può avere macchie bianche. Una varietà di macchie e motivi simmetrici o asimmetrici sono comuni, incluso il pezzato. Nessuna preferenza deve essere data a qualsiasi colore consentito, macchia o motivo. I motivi merle o brindle non sono ammessi e devono essere squalificati. Il merle è definito come un effetto marmorizzato di macchie scure su uno sfondo più chiaro dello stesso colore e non deve essere confuso con una macchia colorata di peli di guardia fasciati in mezzo al bianco, come si vede nei cani con pezzato consentito. Il brindle è definito come peli di guardia monocolore più scuri e più chiari che producono una striatura tigrata verticale, da non confondere con peli di guardia fasciati e un sottopelo di colore diverso, che può produrre alcune apparenti striature orizzontali.
Altezza al garrese:
Maschi: da 53,5 a 60 cm.
Femmine: da 50,5 a 56 cm.
Peso:
Maschi: da 20,5 a 28 kg.
Femmine: da 15,5 a 23 kg.
Il peso è proporzionato all’altezza. Le misure sopra indicate rappresentano le altezze estreme ed i pesi limite, senza alcuna preferenza per uno dei due estremi. Qualsiasi aspetto di ossatura o peso
eccessivi deve essere penalizzato. Le caratteristiche più importanti della razza Siberian Husky sono taglia media,ossatura moderata, proporzioni ben bilanciate, facilità e libertà di movimento, pelo adeguato, testa
e orecchie piacevoli, coda corretta e buona disposizione. Qualsiasi aspetto di ossatura o peso eccessivi, andatura ristretta o goffa, pelo lungo e ruvido deve essere penalizzato. Il Siberian Husky non appare mai così pesante e goffo da suggerire un animale da carico; né così leggero e fragile da suggerire un animale da corsa. In entrambi i sessi il Siberian Husky dà l'impressione di essere
capace di grande resistenza. Oltre ai difetti già segnalati, gli evidenti difetti strutturali comuni a tutte le razze sono indesiderabili nel Siberian Husky come in qualsiasi altra razza, anche se non sono qui specificatamente menzionati.
©